I PANORAMI ALPINI DI EDOARDO FRANCESCO BOSSOLI
Edoardo Francesco BOSSOLI (Odessa 1 marzo 1830 – Torino 6 novembre 1912). Figlio della sorella del pittore Carlo Bossoli, nativo di Lugano, seguì le orme dello zio, e divenne suo collaboratore specialmente nella realizzazione di spettacolari panorami, assai popolari nelle grandi esposizioni ottocentesche, come quelli delle battaglie risorgimentali. Oltre che pittore paesaggista, sua produzione caratteristica tuttora apprezzata è stata la realizzazione di numerosi panorami alpini pubblicati sia sul Bollettino del Club Alpino Italiano di cui fu socio che presso vari editori. Notizie biografiche più estese si trovano nella bibliografia citata.
A) PANORAMI
1) Le Alpi del Delfinato viste dalla cima del Monte Chaberton (3135). (64,5 x 23,8 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 20, 1872
Martino Baretti Otto giorni in Delfinato in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 20, 1872, pp. 376 -444.
Pubblicato anche come estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano n° 20, 1873
2) Panorama preso dalla cima del monte San Salvatore presso Lugano da E. F. Bossoli (125,4 x 23,5 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 21, 1873. pp. 325 – 328.
Pubblicato anche autonomamente, ripiegato in copertina con decorazioni a colori, dal litografo ed editore Tensi di Milano e con indicazioni in lingua inglese e tedesca.
Quest’ultima pubblicazione contiene, oltre al “Panorama preso dalla cima del monte San Salvatore presso Lugano” (indicata come tav. IV analogamente al Bollettino n.21), anche un secondo panorama ripiegato (quest’ultima tav. non numerata): “Giogaja del Monte Rosa vista dal Monte S.Salvatore” che non mi risulta pubblicata altrove (Coll. Priv.)
3) Panorama preso dalla cima del Motterone da E. F. Bossoli (223 x 21,2 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 22, 1874. Pubblicato anche autonomamente, ripiegato in copertine di diverso disegno dal litografo ed editore Tensi di Milano.
Orazio Spanna Il Margozzolo e il Motterone in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 22, 1874; pp. 5 -13.
4) Panorama preso dal Monte Generoso da E. F. Bossoli (243 x 22 cm) allegato al Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 24, 1875 (distribuito in rotolo a parte). Pubblicato anche autonomamente, ripiegato in copertine di diverso disegno.
E. F. Bossoli Panorama preso dal monte Generoso in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 24, 1875 pp. 299 – 301.
5) Panorama delle Alpi preso dal Monte dei Cappuccini sopra Torino da E. F. Bossoli
(180,5 x 19,3 cm) in Andrea Covino Il Panorama delle Alpi e i contorni di Torino. Libreria L. Beuf. Torino, 1874.
E. F. Bossoli Panorama des Alpes dessin du mont des Capucins. Turin, Librairie F. Casanova, 1876
6) Panorama delle Alpi preso dal Monte dei Cappuccini sopra Torino da E. F. Bossoli. IIa edizione aggiornata e riveduta per gentile concessione dell’Autore. (155 x 19 cm) Ripiegato in copertina originale. s. d. (1908)
7) Panorama pris du Grand Tournalin 3400 m dans la Valleè de Valtournanche par E. F. Bossoli (157 x 20,2 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 26, 1876
Amé Gorret Le Grand Tournalin in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 26, 1876, pp. 188 – 197
8) Panorama des Alpes Depuis le Monte Rosa au Monte Viso vu du Grand Hotel Varese dessiné d’apré nature par E. F. Bossoli. Turin Lit. Doyen 1876. (90,6 x 18,3 cm)
9) Le Alpi Orobie disegnate dal Duomo di Milano da E. F. Bossoli (60,7 x 14,4 cm) in Guida alle Prealpi Bergamasche compresi i passi alla Valtellina…. Milano, Ulrico Hoepli, 1877.
10) Panorama preso dal Monte Bò/ Luglio – Agosto 1874 /E. F. Bossoli / N°1 Parte Settentrionale;…id…id..N°2 Parte Meridionale (126 x 23,5 cm; 125,5 x 23,5 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n°31, 1877
E. F. Bossoli Il Monte Bò in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 31, 1877 pp. 414 – 419.
Pubblicato anche in estratto
Pubblicato anche come estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano in due diverse edizioni: la prima nel 1878, la seconda (“ seconda edizione accresciuta di un itinerario al Bo’ ”) nel 1879
11) La Chaine des Alpes vue de l’Aiguille du Dome de Milan. Panorama d’orientation dessiné d’aprè nature avec un texte explicatif par E. F. Bossoli. Milan. Imprimerie Pirola 1878. In 16° (18,5×11,8) pp. 16. Panorama dal Duomo di Milano (155,7 x 15 cm ).
12) Il Gruppo del Rondanino e il Pizzo Regina preso dal Monte Albenza 1,417 m. In Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 37, 1879. (16 x 24,3 cm).
E. F. Bossoli Il Monte Rondanino e il Pizzo Regina. in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 37, 1879, pp. 22 – 25.
13) Panorama preso dal Corno Stella -Parte meridionale/ Parte settentrionale (100,5 x 24 cm; 100 x 24 cm) in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 47, 1881.
E. F. Bossoli Panorama dal Corno Stella in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 47, 1881, pp. 349 – 356.
Pubblicato anche come estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano n.47 – 1881
Ripreso in forma ridotta anche in “Guida Itinerario alle Prealpi Bergamasche compresi i passi della Valtellina”, 2 ed. 1888, in “Guida alla Valtellina ed alle sue acque minerali”, 2 ed. 1884 e 3 ed. 1891, e in Brusoni E. Guida ciclo alpina della Valtellina, 1906.
14) Panorama preso dalla cupola della R. Basilica di Soperga da E. F. Bossoli (265 x 22,2 cm) F.lli Tensi-litografi editori, Milano.
Esemplare con allegato un foglio con citazioni di Cesare Balbo Panorama militare delle Alpi piemontesi viste da Superga e De Saussure dai Voyages tomo III cap XI p.1305 e di Bossoli. Esemplari di questo panorama sono stati distribuiti in occasione del Congresso del C. A. I. a Torino nel 1874. (Coll. priv.)
15) Panorama preso dalla cupola della R. Basilica di Soperga (disegno del pittore Francesco Bossoli) (131 x 19 cm) in Soperga e la sua ferrovia funicolare. Torino F. Casanova Libraio-
Editore. 1885.
16) Panorama del Lago Maggiore preso da Stresa (da un dipinto di E. V.(sic) Bossoli) Oleografia Frat. Tensi – Milano / Bigoni fece. 84 x 26 cm; 93 x 31cm compresi i margini (neri) con la titolazione.
Altri panorami citati nella quarta di copertina del n° 11 e non individuati:
I) Panorama pris du Monte Boglia
II) Panorama pris du Monte Campo dei Fiori
III) Panorama pris be la Becca de Nona, pré Aosta
IV) Panorama pris du Mont Emilius
V) Panorama de la Roche Melon
VI) Panorama du Lac Majeur pris du Sasso del Ferro
VII) Panorama du Lac de Como pris du Monte San Primo
B) Altre pubblicazioni
1) E. F. Bossoli Il Monte Motterone in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 20, 1872, pp. 344 -347
2) E. F. Bossoli Il Monte Rosa in Bollettino del Club Alpino Italiano, n° 20, 1872, pp. 352 -358 con tre vedute in lit. a colori 23,6 x 15 cm.
3) E.F. Bossoli Il Monte Rosa, il Gran Tornalino ed il Monte Motterone, con quattro tavole litografiche – 1873 Estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano n.20 – 1873. Questa pubblicazione contiene, oltre alle tre vedute di cui sopra, una quarta non numerata e non pubblicata nel Bollettino: “Il Gran Tornalino in Val Tournanche”
4) E. F. Bossoli I Club Alpini d’Europa e la loro pratica utilità. Torino 1873; pp. 14. Estratto dal periodico dell’Industrie, Privative ind. Agricoltura e Commercio di Torino.
5) E.F.Bossoli Cenni su l’uso dell’aneroide di montagna di E.F.B. membro del Club Alpino – Felice Bardelli & C. – Torino 1875
6) E. F. Bossoli Dell’equipaggiamento del viaggiatore alpinista. Lettura fatta alla Sezione del CAI Milano il giorno 8 giugno 1879. Milano 1879; pp. 12 con ill.
7) E. F. Bossoli Manualetto dei viaggiatori ed alpinisti per l’uso pratico dell’aneroide, del psicometro e del livello tascabile. Milano 1879; pp. 63.
8) E. F. Bossoli Nuove Tavole Barometriche per il calcolo facile e spedito delle altezze con un cenno sull’uso dell’aneroide. Milano, per cura del Club Alpino Italiano Sezione di Milano, 1881. Pp. 103.
C) Pubblicazioni con notizie su E. F. Bossoli
1) Ugo Donati La Guerra del Cinquantanove nei disegni di Carlo Bossoli 1815-1884 Pittore Ticinese. A cura del Banco di Roma per la Svizzera. Lugano 1959. (v. a p. 21 ecc…).
2) Ada Peyrot Carlo Bossoli Tipografia Editrice Torinese. Torino 1974. 2 Volumi (con anche l’analisi dei contributi artistici di E. F. all’opera dello zio Carlo).
3) Franco Radici La Pittura di Montagna e un certo E. F. Bossoli . Saggio contenuto in Aurelio Locati Cento anni di Alpinismo Bergamasco. CAI Bergamo 1973 pp. 85-94, con la riproduzione del disegno originale del Panorama preso dal Corno Stella.
4) Ferdinando Rea Angelo Gamba Sandro Da Re Tito Terzi La Montagna Bergamasca nella Pittura Provincia di Bergamo, Bergamo, 2003. Sono riprodotti 11 dipinti di E. F. Bossoli, tra cui il Panorama preso dal Corno Stella.
Postato il Categorie Cultura Alpina