Formato: | 8° (23) |
Pagine: | 46 |
Illustrazioni: | 3 tav. ripiegate: Carta geologica della Brianza e rilievi spaccati geologici. |
Legatura: | Mezza pergamena |
Oltre all’importante monografia dei Villa in questo corposo volume miscellaneo sono presenti 26 estratti: DE ALESSANDRI G.: OSSERVAZIONI GEOLOGICHE SULLA CRETA E SULL’EOCENE DELLA LOMBARDIA. Tip. Bernardoni di C. Rebuschini e C. Milano, 1899. 70 pp. Con due grandi carte geologiche a colori. SOMMARUGA Claudio: SULLA PRESENZA DI MANUFATTI PREISTORICI NELLA GROTTA FONTANA MORELLA-2236Lo (VARESE). Tip. Fusi. Pavia, 1942. 14 pp. MAVIGLIA Carlo: SELCI MUSTERIANE DELLE ALLUVIONI QUATERNARIE DEL TEVERE NELLA RACCOLTA BORROMEOTip. Fusi. Pavia, 1943. 12 pp. MAVIGLIA Carlo: GLI AMIGDALOIDI DI VENOSA. Tip. Fusi. Pavia, 1944. 38 pp. MAVIGLIA Carlo: SCHELETRI UMANI DEL PALEOLITICO SUPERIORE RINVENUTI NELLA GROTTA DI S. TEODORO (MESSINA). Firenze 1941. 14 pp. 4 tav. MAVIGLIA Carlo: I MICROBULINI NELL’INDUSTRIA LITICA DELLA GROTTA DI S. TEODORO (MESSINA). Firenze 1942. 18 pp. GRAZIOSI P. MAVIGLIA C.: LA GROTTA DI S. TEODORO (MESSINA) I PRIMI FOSSILI UMANI PALEOLITICI RINVENUTI IN SICILIA 8 pp. KUTASSY A.: SU ALCUNI MEGALODUS DEL MONTE CAMPO DEI FIORI (VARESE). Tip. Fusi. Pavia, 1934. 12 pp. con 2 tav. MONTERIN Umberto: SUL LEMBO PLIOCENICO MARINO ORA SCOPERTO A CASANOVA LANZA (COMO). Torino 1926. 8pp. AIRAGHI Carlo:OSSERVAZIONI SU ALCUNE CORNA FOSSILI DI CERVUS ELAPHUS DEL MUSEO CIVICO DI MILANO. Tip. Fusi. Pavia, 1920. 8 pp.. AIRAGHI Carlo:GLI ORSI FOSSILI DELLA LOMBARDIA CON OSSERVAZIONI FILOGENETICHE. Tip. Fusi. Pavia, 1922. 28 pp. con 1 tav. AIRAGHI Carlo: MAMMIFERI DEL QUATERNARIO DI ZANDOBBIO PRESSO TRASCORRE BALNEARIO (PROV. DI BERGAMO). Tip. Fusi. Pavia, 1934. 8 pp. AIRAGHI Carlo:CONSIDERAZIONI FILOGENETICHE SUI RINOCERONTI D’EUROPA. 1926. 23pp. 1 tav. AIRAGHI Carlo: CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE AMMONITI DEL GIURA E DELL’INFRACRETACEO IN LOMBARDIA. MILANO 1928. 7 pp. AIRAGHI Carlo: I MOLLUSCHI DEGLI SCISTI BITUMINOSI DI BESANO IN LOMBARDIA. Tip. Fusi. Pavia, 1912. 30 pp. con 4 tav. AIRAGHI Carlo: I FOSSILI DELLA DOLOMIA TRIASICA DELLA RASA (VARESE). Fusi. Pavia, 1935. 6 pp. AIRAGHI Carlo: AMMONITI TRIASICI (MUSCHELKALK) DEL M. RITE IN CADORE. Tip. della Pace. Roma 1905. 22 pp. 1 tav. AIRAGHI Carlo: CORALLI DEI CALCARI GRIGI DEL VENETO. Tip. degli Operai. Milano, 1907. 18 pp. 1 tav. AIRAGHI Carlo: FOSSILI PERMIANI NEI DINTORNI DI RECOARO. Tip. degli Operai. Milano, 1907. 22 pp. 1 tav. MARIANI E.: I RETTILI TRIASSICI DI BESANO- M. SAN GIORGIO E DI PERLEDO. Fusi. Pavia, 1933. 18 pp. REPOSSI Emilio: GLI SCISTI BITUMINOSI DI BESANO IN LOMBARDIA. Tip. Fusi. Pavia, 1909. 34 pp. con 1 tav. CHIESA Cesare: RICERCHE SPELEO-IDROLOGICHE NELLA LOMBARDIA OCCIDENTALE. Trieste 1933. 8 pp. ARTINI E. LA BRUGHIERA LOMBARDA (APPUNTI GEOLOGICI) Piacenza 1927. 18 pp. NOÈ Emilio: RELAZIONE TECNICA SUI GIACIMENTI DELLA PIETRA CALCARE DI ARONA SULLE PROPRIETÀ TECNICHE E SUI CARATTERI LITOLOGICI APPLICATIVI DEI MATERIALI ESTRAIBILI DAI GIACIMENTI STESSI. TIP. ELLI E PAGANI. MILANO 1933. 33pp. 11 tav. f. t. PERETTI Luigi:MORENE STADIARIE NELLE VALLI DELLE ALPI NORICHE OCCIDENTALI. Trento 1935. 36 pp. 2 tav. CASTIGLIONI Bruno: COSTITUZIONE GEOLOGICA DELLA DEPRESSIONE AGORDO-PRIMIERO (ALPI DOLOMITICHE). TRENTO 1935. 48 pp. 1 tav. Qualche segno del tempo, ma corposo volume in buono stato. 180 € |